Skip to content

Le 3 Querce a.s.d

Circolo Ippico - Maneggio a Sedime - San Carlo Canavese

  • Home
  • Il circoloExpand
    • Chi siamo
    • Struttura
    • I nostri amici
    • Contatti
  • La scuolaExpand
    • Scuola di equitazione di base
    • Preparazione agonistica
    • Istruttori
    • I cavalli
  • DidatticaExpand
    • Laboratori per scuole e famiglie
    • Equitazione a scuola
    • Campi estivi
  • AttivitàExpand
    • Passeggiate ed escursioni
    • Addestramento puledri
    • Attività assistita con il cavallo
    • Pensione cavalli
    • Fida e mezza fida
  • Galleria
  • Contatti
Le 3 Querce a.s.d
Circolo Ippico - Maneggio a Sedime - San Carlo Canavese

Attività assistita con il cavallo

ByBianca Postiglione 12 Novembre 202427 Febbraio 2025 Attività assistita con il cavallo

E’ un tipo di attività assistita con caratteristiche del tutto peculiari sia per il mezzo impiegato ( il cavallo) , sia per la modalità di applicazione (integrazione dei principi tecnici dell’equitazione con quelli propri degli intervento educativo), sia per l’ambiente in cui si svolge ( ambiente professionale ma non sanitarizzato che di per sé favorisce ed accoglie momenti di libertà espressiva).

Questo insieme di tecniche sfrutta in vario modo il rapporto che si instaura tra l’utente ed il cavallo, secondo un programma terapeutico specifico,determina un miglioramento dell’autonomia riducendo le conseguenze di danni motori, sensoriali, cognitivi e comportamentali.
Dopo il Congresso Internazionale di Amburgo del 1982, sono state definite tre fasi.

Attività assistita

L’ attività assistita è la fase del primo approccio con il cavallo, ma negli handicap psichici gravi non è richiesta la partecipazione attiva del soggetto. E’ infatti il cavallo stesso che con la sua andatura ritmica e modulabile, il suo carattere docile ma mai passivo, si presta alla rottura degli schemi patologici: movimenti stereotipati, isolamento, rigidità posturale e aggressività. E’ utilizzata per coloro che più o meno passivamente, si avvicinano e/o accettano di montare a cavallo e che durante l’attività lasciano la possibilità all’operatore di entrare in rapporto con loro. Può essere integrata, dove è possibile, da momenti a terra volti all’accudimento del cavallo.

Richiede un approccio attivo al mondo del cavallo e dell’equitazione, un mondo che si presta in maniera straordinaria all’educazione e/o rieducazione di tutte le aree cognitive, relazionali e psicomotorie. E’ infatti ricco di situazioni sfruttabili dall’operatore: pensiamo per esempio alla cura dei finimenti e alla pulizia del cavallo per le prassie e le abilità manuali in genere, ma pensiamo anche alla relazione e comunicazione con il cavallo stesso, fatta di gesti e sensazioni così primitive eppure alla base dei normali rapporti interpersonali. Poiché questa fase raccoglie una tipologia di casi con competenze e capacità spesso molto diverse tra loro abbiamo sentito l’esigenza di dividerla in due momenti distinti: uno di avvicinamento all’equitazione e l’altro di apprendimento dell’equitazione con l’obiettivo finale del controllo del cavallo e della guida autonoma.

Equitazione sportiva per disabili

Questa fase  segna il passaggio ad una situazione integrata sul piano relazionale e sociale. Può essere svolta attività agonistica vera e propria.

E’ la fase nella quale il soggetto deve sviluppare la consapevolezza dell’equitazione come disciplina sportiva con tutto ciò che questo comporta: la prestazione, la competitività, ma anche un rapporto speciale col cavallo e l’inserimento a pieno titolo in riprese e lavori di maneggio con normodotati, contatto col mondo esterno.

Tale attività è seguita da Sara Fattorelli che, grazie al suo iter curriculare altamente specializzato nel campo, può proporre per coloro che si avvicinano al mondo del cavallo per la attività assistita è un programma di apprendimento specifico basato su step progressivi che attraversano diverse aree cognitive-relazionali:

Avvicinamento

 Area cognitivaConoscenza delle principali parti anatomiche del cavallo, dei finimenti e degli strumenti di pulizia e cura
 Area relazionaleRiconoscimento dell’individuo “cavallo”, differenziazione dei “se”, rispetto
 Area della motricitàEducazione e controllo della motricità fine, tramite la cura del cavallo e dei finimenti, globale
 Area del linguaggioComprensione e produzione di nomi di oggetti e di comandi semplici

Apprendimento

 Area cognitivaLavoro sulla conoscenza corporea, sul riconoscimento di figure, movimenti complessi; lavoro e giochi a terra per verificare e fissare quanto appreso
 Area relazionaleLavoro in gruppo (riprese),  riconoscimento del compagno e lavoro differenziato. Comportamento attivo con il cavallo
 Area della motricitàLavoro sul tono muscolare, sull’equilibrio, sul ritmo. Lavori sull’acquisizione corporea di posture e movimenti semplici e complessi
 Area del linguaggioComprensione e produzione di comandi semplici e complessi
Post Tags: #Apprendimento con il cavallo#Attività assistita con il cavallo#Avvicinamento al cavallo#Equitazione sportiva per disabili

Navigazione articoli

Previous Previous
Pensione cavalli
NextContinue
Addestramento e rieducazione cavalli

C'e' qualcosa nel fisico del cavallo che fa del bene allo spirito dell'uomo

SP19, 34 – 10070 – Borgata Sedime San Carlo Canavese (To) –
Apri con Google Maps
(Strada san Francesco al Campo, 34 - 10070 – Borgata Sedime – San Carlo Canavese (To)

+39 011 920 9997
+39 349 5681302

  • Circolo ippico Borgata Sedime San Carlo Canavese Torino
  • Istruttori
  • Contatti
  • Gallery

© 2025 - Le 3 Querce a.s.d. - Codice fiscale IT09114510019 - Privacy Policy

Facebook Instagram Email
Scroll to top
  • Home
  • Il circolo
    • Chi siamo
    • Struttura
    • I nostri amici
    • Contatti
  • La scuola
    • Scuola di equitazione di base
    • Preparazione agonistica
    • Istruttori
    • I cavalli
  • Didattica
    • Laboratori per scuole e famiglie
    • Equitazione a scuola
    • Campi estivi
  • Attività
    • Passeggiate ed escursioni
    • Addestramento puledri
    • Attività assistita con il cavallo
    • Pensione cavalli
    • Fida e mezza fida
  • Galleria
  • Contatti
Search