Skip to content

Le 3 Querce a.s.d

Circolo Ippico - Maneggio a Sedime - San Carlo Canavese

  • Home
  • Il circoloExpand
    • Chi siamo
    • Struttura
    • I nostri amici
    • Contatti
  • La scuolaExpand
    • Scuola di equitazione di base
    • Preparazione agonistica
    • Istruttori
    • I cavalli
  • DidatticaExpand
    • Laboratori per scuole e famiglie
    • Equitazione a scuola
    • Campi estivi
  • AttivitàExpand
    • Passeggiate ed escursioni
    • Addestramento puledri
    • Attività assistita con il cavallo
    • Pensione cavalli
    • Fida e mezza fida
  • Galleria
  • Contatti
Le 3 Querce a.s.d
Circolo Ippico - Maneggio a Sedime - San Carlo Canavese

Didattica per le scuole

ByBianca Postiglione 12 Novembre 202426 Febbraio 2025 Didattica per le scuole

Progetto di laboratorio di Educazione Ambientale per bambini della scuola dell’infanzia/primaria

Questo progetto si rivolge ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria

Già dalla scuola dell’infanzia si introduce l’attenzione verso il tema del comportamento eticamente orientato e rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

L’inizio della vita in comunità nella scuola dell’infanzia e più esplicitamente dell’educazione alla cittadinanza nella scuola primaria gettano le basi della consapevolezza dell’importanza del prendersi cura di se stessi e degli altri così come dell’ambiente in cui viviamo, nello sviluppo della legalità e di un’etica responsabile.

Parte importante di questo primo apprendimento è orientare il bambino verso  la consapevolezza del suo essere parte di una simbiosi con l’ambiente in cui vive, dalla quale deve nascere naturalmente il rispetto per esso in tutta la sua diversità e per tutti i suoi abitanti.

La metodologia più diretta per iniziare a sviluppare questa consapevolezza è sicuramente l’osservazione degli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, con una particolare attenzione ai loro cambiamenti.

Il bambino deve poter riconoscere ed apprezzare le trasformazioni dell’ambiente che lo circonda, differenziare quelle che sono avvenute e che avvengono periodicamente per cause naturali da quelle avvenute per cause antropiche, fino a riconoscere o provare ad immaginare le relative conseguenze.

Entra qui in gioco anche il concetto di biodiversità, per il quale la variabilità spaziale e temporale è una caratteristica fondamentale dell’ambiente perché attraverso di essa si regolano le funzioni e gli equilibri di tutti gli ecosistemi.E’ importante che gli studenti comprendano e condividano che la tutela della biodiversità è un requisito fondamentale per la sopravvivenza umana e del pianeta ma non solo in termini strettamente naturalistici, bensì per lo stesso benessere dell’uomo, per promuovere più alti  livelli di qualità della vita umana.

L’educazione ambientale, quindi, con le sue molteplici declinazioni e sviluppi, in primis quello dello sviluppo sostenibile, deve iniziare dal fondare nei bambini dei valori di rispetto e consapevolezza, ai quali si collegheranno in futuro le capacità di agire, assumendosi la responsabilità delle proprie azioni.

In questo senso, per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria l’educazione ambientale può trovare base favorevole in una particolare sfera dell’apprendimento alla quale potremmo riferirci col termine “educazione al sentire”, “in quanto per intervenire sull’ambiente è necessario stabilire un legame con esso anche da un punto di vista emotivo e dunque con le nostre parti più profonde”.

Da questo tipo di apprendimento si possono poi sviluppare  “ l’educazione del pensiero e quindi l’educazione alla comprensione profonda degli strumenti con cui risolvere i problemi ambientali e per individuare i canali e le modalità da attuare a riguardo.”  E “-educazione all’agire perché l’educazione per dirsi tale necessita di una ricaduta concreta e diretta, in termini di azione e di comportamento.”

Navigazione articoli

Previous Previous
Istruttori
NextContinue
L’equitazione a scuola

C'e' qualcosa nel fisico del cavallo che fa del bene allo spirito dell'uomo

SP19, 34 – 10070 – Borgata Sedime San Carlo Canavese (To) –
Apri con Google Maps
(Strada san Francesco al Campo, 34 - 10070 – Borgata Sedime – San Carlo Canavese (To)

+39 011 920 9997
+39 349 5681302

  • Circolo ippico Borgata Sedime San Carlo Canavese Torino
  • Istruttori
  • Contatti
  • Gallery

© 2025 - Le 3 Querce a.s.d. - Codice fiscale IT09114510019 - Privacy Policy

Facebook Instagram Email
Scroll to top
  • Home
  • Il circolo
    • Chi siamo
    • Struttura
    • I nostri amici
    • Contatti
  • La scuola
    • Scuola di equitazione di base
    • Preparazione agonistica
    • Istruttori
    • I cavalli
  • Didattica
    • Laboratori per scuole e famiglie
    • Equitazione a scuola
    • Campi estivi
  • Attività
    • Passeggiate ed escursioni
    • Addestramento puledri
    • Attività assistita con il cavallo
    • Pensione cavalli
    • Fida e mezza fida
  • Galleria
  • Contatti
Search